R E G O L A M E N T O
R E G O L A M E N T O
1 ISCRIZIONI
1.1 Le persone di maggiore età che aspirano a diventare Soci del GRUPPO
CAMPERISTI OROBICI, devono presentare al Consiglio Direttivo
domanda corredata dell’eventuale quota d’iscrizione e della quota annuale di
associazione. Il C.D. esamina la domanda e, se non sussistono palesi motivi
contrari, ammette il richiedente a partecipare all’attività del Gruppo
Camperisti Orobici.
Nel caso di non ammissione al richiedente vengono restituite le quote
versate.
1.2 Dalla data di ammissione, il nuovo Socio gode di tutti i benefici riservati ai
Soci, così come è tenuto agli stessi doveri.
Gli vengono rilasciati la tessera di appartenenza al Gruppo Camperisti
Orobici con i bollini di convalida annuale, ed eventuali altri documenti.
Il suo nominativo viene trascritto nel libro dei Soci.
1.3 La mancata ammissione iniziale deve essere deliberata dal C.D. e
comunicata all’interessato.
1.4 Il C.D. può delegare, per l’ammissione dei Soci, un numero ristretto di
Consiglieri, o il solo Segretario, se Consigliere, che opera con i poteri del
Consiglio.
2 SOCI
La domanda di iscrizione dei familiari deve essere presentata dal Socio
ordinario all’atto dell’iscrizione e seguita dal pagamento della quota
associativa, se prevista.
2.1 I Soci familiari godono degli stessi benefici dei Soci ordinari, escluso l’invio
delle pubblicazioni e delle comunicazioni. Se consentito dal C.D. possono
ottenere quanto detto pagando il relativo importo.
I Soci familiari di età superiore ad anni 18 possono partecipare alle
assemblee senza diritto di voto.
2.2 Il Socio è responsabile del comportamento dei propri famigliari e di
eventuali propri ospiti.
3 RINNOVI
3.1 L’anno sociale coincide con l’anno solare.
Il rinnovo annuale dell’associazione al GRUPPO CAMPERISTI OROBICI
si effettua entro il 31 gennaio nei luoghi e con le modalità indicate dal
Consiglio Direttivo.
3.2 Trascorsa la data del 31 gennaio ai Soci inadempienti viene fatto invito a
rinnovare.
4 CESSAZIONE DI APPARTENENZA
4.1 La qualifica di Socio si perde:
a) per dimissioni da comunicare per iscritto entro il 31 dicembre;
b) per cancellazione in conseguenza del mancato pagamento della quota
associativa;
c) per radiazione pronunciata dal C.D. ,
in tal caso non da diritto al rimborso delle quote versate, mentre è
tenuto a restituire la documentazione in suo possesso.
4.2 Il Socio inadempiente può ripresentare domanda d’iscrizione.
Il C.D. nel caso di accettazione, valuta se conservargli o meno l’anzianità
maturata prima della decadenza.
5 ELEGGIBILITA’
5.1 Per essere eletti nel C.D. o nel C.R.C. occorre:
a) non aver ricevuto ammonizioni nel precedente biennio;
b) essere Soci;
c) di essere maggiorènni;
d) per il C.D. inoltre, i Consiglieri uscenti, per essere rieleggibili, devono
aver partecipato ad almeno la metà delle riunioni del Consiglio Direttivo
tenutesi da quando hanno ricevuto l’incarico.
5.2 Per essere eletti nel Consiglio Probiviri occorre:
a) non aver riportato sanzioni disciplinari nel precedente quinquennio;
b) essere Soci da almeno un quinquennio;
5.3 Il C.D. almeno 30 giorni prima dell’elezione del nuovo C.D. prepara un
elenco con i nominativi di coloro che in base alle norme del presente
regolamento sono eleggibili.
Gli elenchi vengono pubblicati mediante il bollettino d’informazioni o con
affissione all’albo sociale o con altri mezzi idonei.
E’ ammesso reclamo entro 15 giorni dalla pubblicazione al Collegio dei
Probiviri, che dovrà pronunciarsi entro i successivi 15 giorni.
6 MANIFESTAZIONI SOCIALI
6.1 Il GRUPPO CAMPERISTI OROBICI esplica l’attività sociale come
all’articolo 2 dello Statuto.
6.2 Ogni Socio può proporre i raduni, le gite da svolgere nell’anno seguente.
Il C.D., tenendo presente il suo programma delle attività annuali, nonché le
proposte pervenute e le indicazioni fornite dai proponenti (itinerario, tempi
di trasferimento, caratteristiche del luogo, epoca di effettuazione, ecc.)
prepara il programma di attività.
Il C.D. per ragioni di opportunità o di forza maggiore può apportare
modifiche al programma generale.
6.3 Per ogni manifestazione vengono nominati in precedenza dal C.D. uno o più
organizzatori che preparano il programma della manifestazione e ne curano
il regolare svolgimento, con potere discrezionale, entro i limiti indicati dal
Consiglio Direttivo.
6.4 Alle manifestazioni possono partecipare i Soci in regola con la quota
annuale.
I Soci che desiderano far partecipare persone diverse sono tenuti a darne
comunicazione agli organizzatori.
Gli ospiti non beneficiano delle agevolazioni riservate ai Soci.
6.5 Per poter partecipare alle manifestazioni possono essere stabilite, per motivi
organizzativi, dandone comunicazione nel programma, le date entro cui
devono pervenire le adesioni.
6.6 I partecipanti devono attenersi alle disposizioni degli organizzatori per
quanto concerne lo svolgimento della manifestazione; coloro che ne turbano
il regolare svolgimento devono essere segnalati dagli organizzatori al C.D.,
che informerà il Collegio de Probiviri .
7 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
7.1 Nel caso di inosservanza del regolamento o dello Statuto comunque nel caso
di comportamento non consono allo spirito associativo, il C.D. delibera,
su proposta del Collegio dei Probiviri, secondo la gravità della mancanza, i
seguenti provvedimenti disciplinari:
a) richiamo; b) ammonizione; c) radiazione.
Avverso i provvedimenti disciplinari è ammesso ricorso nei modi e termini
previsti dallo Statuto.
7.2 L’ammonizione e la radiazione vengono comunicate a mezzo lettera
raccomandata; esse vengono trascritte sul libro dei Soci dopo che sono
trascorsi inutilmente i termini per il ricorso o dopo l’esito definitivo di
questo.
Il Socio radiato, in attesa dell’esito finale degli eventuali ricorsi previsti
dallo Statuto, non può partecipare all’attività del GRUPPO CAMPERISTI
OROBICI.
7.3 I Soci s’impegnano a non adire le vie legali per le loro eventuali questioni
con il GRUPPO CAMPERISTI OROBICI.
Dette controversie saranno sottoposte a lodo inappellabile di un collegio
arbitrale.
Le due parti designeranno all’uopo due arbitri che ne nomineranno un terzo.
8 NORME DI ATTUAZIONE
8.1 Il presente regolamento entra in vigore dal momento stesso della sua
approvazione da parte dell’assemblea dei Soci.
Aggiornato al 28 gennaio 2012
|